Memoria
Memoria
E' Futuro
E' Futuro
E' Futuro
Memoria
Gastronomia, Feste
Gastronomia, Feste e Riti Popolari
e Riti Popolari
l laboratorio “Eventi storici e tesori umani” ha esaminato momenti cruciali della storia di Campobello nel dopoguerra. Attraverso interviste e ricerche, i giovani hanno riscoperto le vicende locali, approfondendo le loro radici e contribuendo alla formazione di un'identità collettiva.
ll laboratorio “Eventi storici e tesori umani” ha esaminato momenti cruciali della storia di Campobello nel dopoguerra. Attraverso interviste e ricerche, i giovani hanno riscoperto le vicende locali, approfondendo le loro radici e contribuendo alla formazione di un'identità collettiva.
ll laboratorio “Eventi storici e tesori umani” ha esaminato momenti cruciali della storia di Campobello nel dopoguerra. Attraverso interviste e ricerche, i giovani hanno riscoperto le vicende locali, approfondendo le loro radici e contribuendo alla formazione di un'identità collettiva.
Festa di San Giuseppe
La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, coinvolgeva la Confraternita in solenni vespri, processioni e rappresentazioni sacre, come la "Fuga in Egitto". La tradizione includeva tavole votive abbondanti e doni in segno di devozione, con la statua del Santo in processione accompagnata da fuochi d'artificio e musica. La festa del Crocifisso si svolgeva a maggio con Padre Avanzato, mentre "Lu Mierculi" era una celebrazione settimanale dedicata al Bambinello, accompagnata da processioni e offerte di dolci.
La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, coinvolgeva la Confraternita in solenni vespri, processioni e rappresentazioni sacre, come la "Fuga in Egitto". La tradizione includeva tavole votive abbondanti e doni in segno di devozione, con la statua del Santo in processione accompagnata da fuochi d'artificio e musica. La festa del Crocifisso si svolgeva a maggio con Padre Avanzato, mentre "Lu Mierculi" era una celebrazione settimanale dedicata al Bambinello, accompagnata da processioni e offerte di dolci.
Espandi
Gastronomia
Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum in cui gli italiani, per la prima volta anche le donne, scelsero la Repubblica al posto della Monarchia. Venne eletta l'Assemblea Costituente per redigere la nuova Costituzione, segnando la nascita della Repubblica Italiana dopo la guerra e la resistenza antifascista.
Espandi
Festa San Giuseppe
La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, coinvolgeva la Confraternita in solenni vespri, processioni e rappresentazioni sacre, come la "Fuga in Egitto". La tradizione includeva tavole votive abbondanti e doni in segno di devozione, con la statua del Santo in processione accompagnata da fuochi d'artificio e musica. La festa del Crocifisso si svolgeva a maggio con Padre Avanzato, mentre "Lu Mierculi" era una celebrazione settimanale dedicata al Bambinello, accompagnata da processioni e offerte di dolci.
Espandi
Festa San Giovanni
Nel 1947, a Campobello, Giovanni Vizzì del Partito Comunista fu ucciso durante un tumulto nella sede della Democrazia Cristiana. Salvatore Montaperto fu accusato dell'omicidio, mentre i comunisti coinvolti vennero arrestati. L'evento accentuò le divisioni politiche e sociali nella comunità.
Espandi
Back
Back
La Rietina
La "Rietina" era una tradizionale cordata di muli, guidati da un "burdunaru" per trasportare merci su percorsi sicuri. Gli animali, non più di nove, venivano adornati con gualdrappe colorate e campanelli per una cavalcata solenne, accompagnata da doni in grano. Questa vivace manifestazione rurale suscitò l'interesse di Giuseppe Pitrè, che ne scrisse con entusiasmo nel 1900.
Espandi
Back
Back
Sagra 'Mpurnatu e 'Mpanata
Sagra 'Mpurnatu e 'Mpanata
Nel 1950, i lavoratori occuparono le terre del Barone La Lomia sotto la guida di Antonina Lauricella. L'evento simboleggiò la lotta contro povertà e ingiustizie, rappresentando la resistenza all'oppressione.
Espandi
Back
Sagra 'Mpurnatu e 'Mpanata
Nel 1950, i lavoratori occuparono le terre del Barone La Lomia sotto la guida di Antonina Lauricella. L'evento simboleggiò la lotta contro povertà e ingiustizie, rappresentando la resistenza all'oppressione.
Espandi
Festa della Madonna dell'Aiuto
Nel 1947, a Campobello, Giovanni Vizzì del Partito Comunista fu ucciso durante un tumulto nella sede della Democrazia Cristiana. Salvatore Montaperto fu accusato dell'omicidio, mentre i comunisti coinvolti vennero arrestati. L'evento accentuò le divisioni politiche e sociali nella comunità.
Espandi
Festa di San Giovanni
Nel 1953, il sindaco Vito Montaperto, esponente della Democrazia Cristiana, fu ucciso in un'imboscata mentre rientrava da un convegno. Il conflitto con altre figure politiche potrebbe aver causato il suo omicidio, nonostante alcune testate dell'epoca lo abbiano descritto come un incidente. Montaperto fu colpito a morte da un singolo colpo di pistola.
Nel 1953, il sindaco Vito Montaperto, esponente della Democrazia Cristiana, fu ucciso in un'imboscata mentre rientrava da un convegno. Il conflitto con altre figure politiche potrebbe aver causato il suo omicidio, nonostante alcune testate dell'epoca lo abbiano descritto come un incidente. Montaperto fu colpito a morte da un singolo colpo di pistola.
Espandi
Festa della Madonna dell'Aiuto
Nel 1953, il sindaco Vito Montaperto, esponente della Democrazia Cristiana, fu ucciso in un'imboscata mentre rientrava da un convegno. Il conflitto con altre figure politiche potrebbe aver causato il suo omicidio, nonostante alcune testate dell'epoca lo abbiano descritto come un incidente. Montaperto fu colpito a morte da un singolo colpo di pistola.
Espandi
Gastronomia
Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum in cui gli italiani, per la prima volta anche le donne, scelsero la Repubblica al posto della Monarchia. Venne eletta l'Assemblea Costituente per redigere la nuova Costituzione, segnando la nascita della Repubblica Italiana dopo la guerra e la resistenza antifascista.
Il 2 giugno 1946 si tenne un referendum in cui gli italiani, per la prima volta anche le donne, scelsero la Repubblica al posto della Monarchia. Venne eletta l'Assemblea Costituente per redigere la nuova Costituzione, segnando la nascita della Repubblica Italiana dopo la guerra e la resistenza antifascista.
Espandi
Back
Back
La Rietina
La "Rietina" era una tradizionale cordata di muli, guidati da un "burdunaru" per trasportare merci su percorsi sicuri. Gli animali, non più di nove, venivano adornati con gualdrappe colorate e campanelli per una cavalcata solenne, accompagnata da doni in grano. Questa vivace manifestazione rurale suscitò l'interesse di Giuseppe Pitrè, che ne scrisse con entusiasmo nel 1900.
Espandi
l laboratorio “Eventi storici e tesori umani” ha esaminato momenti cruciali della storia di Campobello nel dopoguerra. Attraverso interviste e ricerche, i giovani hanno riscoperto le vicende locali, approfondendo le loro radici e contribuendo alla formazione di un'identità collettiva.
l laboratorio “Eventi storici e tesori umani” ha esaminato momenti cruciali della storia di Campobello nel dopoguerra. Attraverso interviste e ricerche, i giovani hanno riscoperto le vicende locali, approfondendo le loro radici e contribuendo alla formazione di un'identità collettiva.