Memoria

Memoria

E' Futuro

E' Futuro

E' Futuro

Memoria

Chiesa di San Giuseppe

La Chiesa di San Giuseppe è uno dei luoghi di culto più significativi della cittadina, con una storia che affonda le radici nel 1865, anno della sua costruzione su un’antica chiesetta distrutta da un incendio. Originariamente situata fuori dal centro abitato, la chiesa è oggi un simbolo di devozione e spiritualità per la comunità locale. L’edificio, con pianta rettangolare e un’unica navata, presenta una volta a botte illuminata da sei finestre e un elegante cornicione in gesso che corre lungo tutto il perimetro. Il presbiterio, separato dalla navata da pilastri rettangolari, ospita l’altare maggiore, che è sormontato da una statua di San Giuseppe. Le pareti laterali sono decorate con quattro nicchie che ospitano altari in legno, mentre sul fondo si trova la cantoria, sostenuta da colonne di pietra decorate con ornamenti pittorici. La facciata, semplice ed elegante, è dominata da un portale arcuato in legno e sormontata da un trittico di campane.

All’interno della chiesa sono custodite numerose opere d’arte di grande valore. Tra queste, spicca una statua lignea di San Giuseppe, realizzata da uno scultore locale nel XVIII secolo, caratterizzata da una notevole espressività che comunica serenità e protezione. Un’altra importante opera è il dipinto della "Sacra Famiglia", attribuito a un seguace di Olivio Sozzi, che raffigura San Giuseppe con Maria e il Bambino Gesù in un’aura di luce divina. La chiesa è anche sede di una tradizione popolare annuale: il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la statua del santo viene portata in processione per le vie del paese, un momento di forte partecipazione e devozione per la comunità. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di restauri che ne hanno preservato la bellezza e la struttura, permettendo a visitatori e fedeli di ammirarla nella sua storica magnificenza.

La Chiesa di San Giuseppe è uno dei luoghi di culto più significativi della cittadina, con una storia che affonda le radici nel 1865, anno della sua costruzione su un’antica chiesetta distrutta da un incendio. Originariamente situata fuori dal centro abitato, la chiesa è oggi un simbolo di devozione e spiritualità per la comunità locale. L’edificio, con pianta rettangolare e un’unica navata, presenta una volta a botte illuminata da sei finestre e un elegante cornicione in gesso che corre lungo tutto il perimetro. Il presbiterio, separato dalla navata da pilastri rettangolari, ospita l’altare maggiore, che è sormontato da una statua di San Giuseppe. Le pareti laterali sono decorate con quattro nicchie che ospitano altari in legno, mentre sul fondo si trova la cantoria, sostenuta da colonne di pietra decorate con ornamenti pittorici. La facciata, semplice ed elegante, è dominata da un portale arcuato in legno e sormontata da un trittico di campane.

All’interno della chiesa sono custodite numerose opere d’arte di grande valore. Tra queste, spicca una statua lignea di San Giuseppe, realizzata da uno scultore locale nel XVIII secolo, caratterizzata da una notevole espressività che comunica serenità e protezione. Un’altra importante opera è il dipinto della "Sacra Famiglia", attribuito a un seguace di Olivio Sozzi, che raffigura San Giuseppe con Maria e il Bambino Gesù in un’aura di luce divina. La chiesa è anche sede di una tradizione popolare annuale: il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la statua del santo viene portata in processione per le vie del paese, un momento di forte partecipazione e devozione per la comunità. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di restauri che ne hanno preservato la bellezza e la struttura, permettendo a visitatori e fedeli di ammirarla nella sua storica magnificenza.

La Chiesa di San Giuseppe è uno dei luoghi di culto più significativi della cittadina, con una storia che affonda le radici nel 1865, anno della sua costruzione su un’antica chiesetta distrutta da un incendio. Originariamente situata fuori dal centro abitato, la chiesa è oggi un simbolo di devozione e spiritualità per la comunità locale. L’edificio, con pianta rettangolare e un’unica navata, presenta una volta a botte illuminata da sei finestre e un elegante cornicione in gesso che corre lungo tutto il perimetro. Il presbiterio, separato dalla navata da pilastri rettangolari, ospita l’altare maggiore, che è sormontato da una statua di San Giuseppe. Le pareti laterali sono decorate con quattro nicchie che ospitano altari in legno, mentre sul fondo si trova la cantoria, sostenuta da colonne di pietra decorate con ornamenti pittorici. La facciata, semplice ed elegante, è dominata da un portale arcuato in legno e sormontata da un trittico di campane.

All’interno della chiesa sono custodite numerose opere d’arte di grande valore. Tra queste, spicca una statua lignea di San Giuseppe, realizzata da uno scultore locale nel XVIII secolo, caratterizzata da una notevole espressività che comunica serenità e protezione. Un’altra importante opera è il dipinto della "Sacra Famiglia", attribuito a un seguace di Olivio Sozzi, che raffigura San Giuseppe con Maria e il Bambino Gesù in un’aura di luce divina. La chiesa è anche sede di una tradizione popolare annuale: il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la statua del santo viene portata in processione per le vie del paese, un momento di forte partecipazione e devozione per la comunità. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata oggetto di restauri che ne hanno preservato la bellezza e la struttura, permettendo a visitatori e fedeli di ammirarla nella sua storica magnificenza.

Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe

© 2024 - All Rights Reserved.

© 2024 - All Rights Reserved.

© 2024 - All Rights Reserved.

© 2024 - All Rights Reserved.

Connect to Content

Add layers or components to swipe between.

Connect to Content

Add layers or components to swipe between.

Connect to Content

Add layers or components to swipe between.

Select some of this text to see the custom selection colors.