Memoria

Memoria

E' Futuro

E' Futuro

E' Futuro

Memoria

Leopoldo Messina, originario di Linguaglossa (Catania) e operante a Palermo, si occupò oltre che di pittura anche di scultura. Tra le sue opere gli affreschi del Teatro Comunale di Enna (1931), le tempere e un quadro (1948) nella Chiesa Madre di Serradifalco, dove esistono pure, in grave degrado, pitture del 1932 nell' abside e nella volta della Chiesa dell'Addolorata e le tempere su muro nel presbiterio della Chiesa Madre di Villalba eseguite nel 1942. A Canicattì, nella Chiesa di S. Domenico, ha lasciato Il battesimo di Gesù, un quadro firmato e datato 1934. Eseguì, anche, l'opera in gesso Il primo bagno di mare presentata all'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-92, il Monumento ai caduti di Tusa, il Monumento funebre di Maria Anna Fauci collocato nel cimitero palermitano di S.  Orsola ed ancora a Mussameli il Monumento ai 143 Caduti della guerra del 1915-18.

Leopoldo Messina, originario di Linguaglossa (Catania) e operante a Palermo, si occupò oltre che di pittura anche di scultura. Tra le sue opere gli affreschi del Teatro Comunale di Enna (1931), le tempere e un quadro (1948) nella Chiesa Madre di Serradifalco, dove esistono pure, in grave degrado, pitture del 1932 nell' abside e nella volta della Chiesa dell'Addolorata e le tempere su muro nel presbiterio della Chiesa Madre di Villalba eseguite nel 1942. A Canicattì, nella Chiesa di S. Domenico, ha lasciato Il battesimo di Gesù, un quadro firmato e datato 1934. Eseguì, anche, l'opera in gesso Il primo bagno di mare presentata all'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-92, il Monumento ai caduti di Tusa, il Monumento funebre di Maria Anna Fauci collocato nel cimitero palermitano di S.  Orsola ed ancora a Mussameli il Monumento ai 143 Caduti della guerra del 1915-18.

© 2024 - All Rights Reserved.

© 2024 - All Rights Reserved.

© 2024 - All Rights Reserved.

Select some of this text to see the custom selection colors.